Altri argomenti da trattare utili ai camperisti sono come e dove conviene fare rifornimento carburante quando siamo in vacanza in Francia, il pagamento con carte di credito o bancomat, il cambio bombole e altri servizi di utilità.
DOVE CONVIENE FARE RIFORNIMENTO ?
In Francia ci sono tre fasce di prezzo di carburante:
· La più alta in autostrada, un pelo di più che in Italia.
· La media nelle altre strade e nei centri abitati, ai distributori di marchi noti.
· La terza è la più conveniente, a prezzi decisamente più bassi, anche dei prezzi italiani e la si trova nei distributori presso gli ipermercati come Carrefour, E.Leclerc, Intermarchè…ecc. che hanno tutti il loro bravo distributore e se ne trova almeno uno in ogni città. Attenzione però che alla domenica i supermercati sono chiusi e manca anche l’ addetto alla cassa del distributore per cui si paga solo con carta bancaria.
Per chi ha il bombolone GPL per i servizi si può ricaricare da soli sempre ai distributori con l’ apposita colonnina.
Questo è un sito molto utile per trovare i distributori con fornitura GPL in Francia: http://www.ecomotori.net/distributori/gpl/france
NUOVI SIMBOLI PER I CARBURANTI
Da ottobre 2018 ecco che troverete, secondo una norma europea, dei nuovi simboli nelle stazioni di servizio.
Etichette rotonde o quadrate. La benzina verrà ora indicata sotto forma di un’etichetta rotonda con la lettera “E”. Il Diesel, verrà segnalato con tag quadrati e la lettera “B” per “biodiesel”.
Posizione “E5” e “E10”. Per le sottofamiglie di benzina, il tasso massimo di etanolo sarà indicato sull’etichetta. Pertanto, SP95 e SP98, che sono prodotti al massimo al 5% di etanolo, diventeranno “E5”. Nella stessa logica, “SP95-E10” diventerà la “E10”. Per quanto riguarda il superetanolo, che contiene l’85% di etanolo, diventerà la “E85”.
Posizione indicante il diesel – Sul lato diesel, il diesel, contenente il 7% di bio-componente, sarà denominato “B7”. E’ in arrivo, la “B10” e l’XTL designeranno i diesel del futuro, realizzati con gas naturale e oli vegetali.
L’obiettivo: facilitare il viaggio in auto. L’obiettivo di questa armonizzazione è facilitare i viaggi in auto all’interno dell’Unione europea. Il 12 ottobre, altri sette paesi oltre la Francia cambieranno le loro etichette nelle stazioni di servizio: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia, Serbia, Svizzera e Turchia.
PAGAMENTO RIFORNIMENTO CARBURANTE
Come detto sopra fare rifornimento presso i Supermercati è la scelta più conveniente.
ATTENZIONE PERO ! Durante la settimana troverete per il pagamento una CASSA con l’ addetto, quindi potrete tranquillamente pagare in contanti, bancomat o carta di credito. Le carte di credito più accettate in Francia sono la Visa che si chiama Carte Bleue e la Mastercard, definita anche Access o Eurocard.
Nella pausa pranzo o alla domenica, quando i Supermercati sono chiusi, le cose potrebbero complicarsi, così come nei distributori self-service in generale anche in autostrada. La maggior parte accetta solo le carte di credito con chip e i contanti o non accettano quelle straniere . Vi consigliamo pertanto di fare rifornimento sempre di giorno presso le stazioni con personale per evitare spiacevoli inconvenienti e fare attenzione alla domenica.
Se pagate con Carta di Credito o Bancomat senza addetto alla Cassa alcuni circuiti bancari, per una questione di eccessiva prudenza, se anche voi ad esempio fate il pieno di 50 euro, si tutelano addebitandovi una cifra massima da loro stabilita, che solitamente si aggira dai 100 ai 150 euro, per poi restituirvi la differenza a controllo effettuato ed aver appurato la disponibilità sul vostro conto.
Se fate più volte rifornimento nel giro di pochi giorni potreste ritrovarvi ad avere poca liquidità a disposizione prima che vengano fatti i controlli e i giusti addebiti del carburante.
Ci sono state molte proteste nel tempo in merito ovviamente ma per ora funziona ancora così. Comunque non preoccupatevi ogni volta vi verrà addebitato immediatamente il corrispettivo massimo che quella determinata pompa può erogare (controllate il valore che è scritto sulla pompa), ma poi vi verrà stornato dal conto solo l’effettivo da pagare.
UNA NOTA – In questi ultimi anni abbiamo notato che siccome hanno tolto molte casse x il pagamento con l’ omino all’ interno e quindi si paga solo alla cassa automatica questa cosa di prelevare momentaneamente una cifra maggiorata non è stata più messa in vigore s enon in rari casi.
IL CAMBIO BOMBOLE
Per chi deve sostituire invece la normale bombola servizi, anch’ essa si può acquistare in quasi tutti i distributori, ma attenzione l’ attacco è diverso!
Vi conviene procurarvi già in Italia il Kit con gli adattatori dai rivenditori accessori per camper così partite tranquilli.
Ma se pensavate bastasse la vostra bombola italiana e siete in Francia il consiglio è di cercare un rivenditore accessori camper; c’ è una grande catena in tutta Francia che si chiama NABONNE ACCESSORIES, sono molto forniti anche se un po’ più cari forse di altri ma all’ occorrenza utili.
Potete ancora valutare, spendendo meno, anche di acquistare tutto il kit in alcuni Brico Center o nel reparto Campeggio dei supermercati molto forniti soprattutto ovviamente in estate, ma dovete prima capire bene come è l’ attacco della gomma del vostro camper e quindi se è fattibile, per non fare una spesa inutile.
AREE SOSTA E ALTRI SERVIZI PRESSO I DISTRIBUTORI
I distributori in Francia spesso offrono anche altri servizi utili come, la possibilità di carico-scarico del camper e rifornimento acqua oppure, soprattutto presso gli INTERMARCHE’, trovate le lavanderie automatiche, molto utili se si resta in vacanza diverse settimane.
Inoltre alcune catene di supermercati come E LECLERC, a volte riservano una parte del proprio parcheggio come area sosta, compreso scarico e carico.
Vi capiterà poi ancora per le vie di Francia di trovare altri servizi utili, distributori automatici di diverso genere: per il pane (calde baguettes), le verdure, le patate, il pollo, la pizza appena sfornata e pensate persino distributori di racconti per chi ad esempio sta aspettando i mezzi pubblici.
_____________________________________________________________________________
Ottimo lavoro. Grazie
Luigi
ti ringrazio poco alla volta riempirò tutte le voci
grazie Luigi gentilissimo
Come sempre precisa e puntuale nelle informazioni.Grazie veramente !
grazie gentilissimo ci provo mettendoci tanta passione
ci provo e comunque grazie a voi che mi seguite
Gran bel lavoro. Complimenti. Ad opera ultimata sarà utilissimo a tutti. Grazie veramente di cuore. Siete fantastici
ti ringrazio c’ è tanta passione cercheremo di esservi utili
Ottimi consigli
complimenti grazie
grazie a voi che mi seguite
Mitica come sempre.
Grazie Manuela!
troppo buona grazie a voi che mi seguite
Ciao a tutti, io ho il serbatoio fisso delle acque nere, si può scaricare nel tombino delle cassette estraibili con il previsto tubo di raccordo?
GrazIe
certamente anche se ormai il nautico va scomparendo ci sono ancora camper fatti così e deve giustamente essere permesso anche a loro di scaricare – alcuni vuotano insieme alle acque grigie in modo che scorra tutto bene e ovviamente si deve ripulire a fondo con la pompa – oppure come dici tu se si ha un tubo di raccordo ancora meglio nello stesso tombino delle cassette
complimenti, suggerimenti molto utili per non perdere tempo e trovarsi in difficoltà. grazie e continuate così.
grazie a voi che ci seguite
Buongiorno una domanda da inesperti: dove ricarichiamo la bombola del gas? Siamo in zona Montpellier. Inoltre: abbiamo noleggiato un vecchio camper: sapete dove vuotare le acque nere non con il serbatoio? Ci dirigiamo verso Barcellona. grazie mille dell’aiuto. Sonia
non si ricaricano le bombole italiane – vanno cambiate e servono i raccordi perchè sono diversi sia in Francia che Spagna ecc – se avete il nautico è molto difficile trovare da svuotare le acque nere ormai non sono più previste senza la cassetta – in Spagna qualcuno le ricarica le bombole ma sono rari
Grazie per tutta la informazione. Molto utile.Grazie